logo careisgold
background

Debiti fantastici e la corsa all’oro: un nuovo equilibrio globale

Il sistema attuale vacilla sotto il peso dei debiti. L’oro fisico torna a essere una scelta strategica per proteggere i risparmi.

Debiti fantastici e la corsa all’oro: un nuovo equilibrio globale

Il sistema attuale vacilla sotto il peso dei debiti. L’oro fisico torna a essere una scelta strategica per proteggere i risparmi.

Un conto che fa riflettere

 

Immaginate di dare in prestito i vostri risparmi a qualcuno che deve già 35.951.600.000.000 di dollari: è il debito pubblico degli Stati Uniti al 20 marzo 2025. Ogni anno, questa montagna di debito genera interessi per 1.147.600.000.000 di dollari, e la cifra sale senza fermarsi. Le 8.133 tonnellate di oro degli USA, che valgono oggi circa 735.180.000.000 di dollari, basterebbero a coprire appena il 2,04% di quel totale. Guardiamo a casa nostra: l’Italia ha un debito di 3.200.000.000.000 di dollari, e le sue 2.452 tonnellate di oro, pari a 221.760.000.000 di dollari, arrivano solo al 6,93%. Sono numeri che colpiscono, e spingono a chiederci: come fare per mettere al sicuro ciò che si ha?

 

 

G7 vs Brics: una partita sbilanciata

 

Con 760 milioni di abitanti, il G7 regge debiti impressionanti: 36 trilioni per gli USA, 15 trilioni per il Giappone (250% del PIL), 3,2 trilioni per l’Italia (150% del PIL). Le riserve d’oro, pur importanti, sono briciole rispetto a queste somme. Dall’altra parte, i BRICS contano 4,5 miliardi di persone – quasi 6 volte il G7 – e stanno tracciando una strada diversa. Puntano su oro, terre rare e petrolio per ancorare le loro economie a qualcosa di concreto. È una partita impari, come 2 giocatori contro 12: il G7 resta in gioco, ma i BRICS stanno riscrivendo le regole.

 

 

Debiti, dazi e mosse strategiche

 

Il deficit statunitense dei primi cinque mesi del 2025 ha toccato 1.147.000.000.000 di dollari, un balzo del 38,5% rispetto al 2024, con interessi annuali che sfiorano 1,147 trilioni. Trump brandisce i dazi – 25% sull’acciaio, fino a minacce del 200% su beni europei – come leva per convincere gli alleati a comprare titoli di Stato a 100 anni, un piano che potrebbe tagliare 100 miliardi di interessi annui e che qualcuno chiama “Mar-a-Lago Accord”, un patto per rifinanziare il debito con promesse di sicurezza e l'eliminazione delle pressioni commerciali dei Dazi. È una mossa che scuote il mondo finanziario tradizionale, ma apre una porta: l’oro fisico si affianca agli asset classici, portando equilibrio e riducendo i rischi di un sistema sotto tensione.

 

 

L’oro e la verità sulle valute

 

Dal 1999, un’oncia d’oro è passata da 252 euro a circa 2.800 euro (oltre 3.000 dollari), un salto che mostra come il potere d’acquisto dell’euro sia sceso dell’85% rispetto all’oro. L’oro conserva il suo valore, mentre euro e dollaro si sciolgono come neve al sole. Pensate al pane: nel 1999, con 1 euro compravi quasi 1 kg; oggi te ne servono quasi 4,5 per lo stesso peso, un esempio che non dice tutto ma colpisce.

Le Banche Centrali lo capiscono bene: nel 2024 hanno accaparrato 1.000 tonnellate di oro, contro una media di 473 tonnellate annue tra 2010 e 2021. I BRICS, con il 20% delle riserve auree globali, si muovono per rafforzarsi. Intanto, sul mercato americano COMEX, si sussurra di una pressione crescente: la quantità di oro finanziario scambiata supera di gran lunga il metallo fisico disponibile, un divario che mette in discussione la solidità del sistema.

Se gli Stati costruiscono riserve d’oro per dare garanzie tangibili, perché un privato o un’impresa non dovrebbe fare altrettanto per il proprio futuro? Per noi italiani, con circa 1.500.000.000.000 di euro fermi sui conti correnti che si svalutano, l’oro è un’occasione per dare solidità a quei risparmi.

 

 

Careisgold: un patrimonio antisismico per chi guarda lontano

 

Careisgold S.p.A., realtà leader nel mercato italiano dell’oro fisico, ha reso questo metallo prezioso accessibile, sicuro e strategico per chiunque desideri proteggere e valorizzare il proprio capitale.
Grazie alla visione dell’imprenditore Claudio Boso, Careisgold ha introdotto in Italia una novità assoluta: la separazione patrimoniale tra il Cliente e il Banco Metalli, elevando la tutela a un livello che oggi rappresenta lo standard più alto disponibile sul mercato.

 

Non serve disporre di enormi capitali per iniziare: con i Piani di Acquisto Ricorrente (PAR) è possibile costruire la propria riserva aurea personale in modo graduale e flessibile, beneficiando del prezzo medio e senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza.
Una scelta che oggi sempre più imprenditori e aziende considerano parte integrante della propria strategia patrimoniale.

 

Durante l’evento “Il valore della consulenza”, organizzato da Wall Street Italia, l’Amministratore Delegato Cristina Capitani ha sottolineato un punto fondamentale:

 

"L’oro fisico non è speculazione. È la base su cui poggiare un futuro stabile. È ciò che chiamiamo Patrimonio Antisismico."

 

Parliamo di un bene liquido, esente IVA, riconosciuto in tutto il mondo, classificato da Basilea III come asset a rischio zero.

 

 

Una soluzione concreta per chi costruisce valore

 

La Business Unit della Divisione Private & Corporate di Careisgold, guidata da Carlo MelottiAntonio Mattiocco e Matteo Maurizio (Business Unit CF), si rivolge a chi desidera integrare l’oro fisico nella propria strategia patrimoniale.


Un team con esperienza nei grandi gruppi della consulenza finanziaria, oggi al servizio di imprenditori, professionisti con visione.

 

Careisgold offre:

 

  • Deposito sicuro in caveau presso Battistolli
  • Riacquisto garantito a prezzo ufficiale senza commissioni
  • Soluzioni personalizzabili anche per patrimoni importanti
  • Protezione e stabilità nel tempo

 

 

Il punto non è “se” proteggersi, ma come

 

Il mondo corre, cambia, si riequilibra.
L’oro fisico torna ad essere ciò che è sempre stato: una garanzia reale, non una promessa.
Con Careisgold, questa possibilità diventa concreta, strutturata, accessibile.

 

La domanda vera è: come rendere il mio patrimonio inattaccabile, oggi?
La risposta è quella che da secoli resiste al tempo.

 

Articolo a cura di Matteo Maurizio

I contenuti pubblicati nella sezione "Notizie" di Careisgold sono a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria, legale o fiscale. Ogni informazione riguardante l'andamento del mercato dell'oro, le previsioni economiche e le analisi di settore riflette le opinioni degli autori al momento della pubblicazione e potrebbe non essere aggiornata. Careisgold SpA non garantisce la completezza, accuratezza o attualità delle informazioni riportate e non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'affidamento su tali contenuti. Gli articoli e le analisi condivisi possono contenere link a fonti esterne; Careisgold SpA non è responsabile dei contenuti o delle politiche di terze parti.

Altri articoli che ti potrebbero piacere...