Oro record 2025: perché il metallo prezioso non si ferma più
Sesto massimo storico in una settimana a 3.670 dollari. Analisi degli esperti tra entusiasmo e prudenza.
[10 settembre 2025]
Martedì mattina, mentre la maggior parte di noi beveva il caffè, l'oro ha fatto quello che ormai sembra routine: ha battuto un nuovo record. 3.670 dollari l'oncia.
Ma stavolta c'è qualcosa di diverso. Non è solo il prezzo che sale, è tutto il sistema monetario che sembra tremare.
Perché l'oro batte record nel 2025: i 3 motivi principali
1. Inflazione persistente e politiche Trump destabilizzanti
John Authers, uno dei giornalisti finanziari più rispettati di Bloomberg, non usa mezze misure:
“L’oro è sostenuto da una congiunzione di fattori: l’inflazione persistente, l’inerzia della politica monetaria e gli effetti destabilizzanti del nazionalismo commerciale del presidente Donald Trump.”
2. Crisi di fiducia nel dollaro che porta i Paesi a diversificare le riserve
"Quando cominci a mettere in dubbio il dollaro come valuta di riserva", spiega Authers, "l'oro diventa improvvisamente molto più attraente".
I numeri confermano: l'oro ha toccato nuovi massimi in tutte le valute - 2.707 sterline (29° record), 3.125 euro (25° record) e persino yuan cinese, cosa che non succedeva da aprile 2025.
3. Acquisti massicci delle banche centrali
Polonia +515 tonnellate, Cina con acquisti costanti, Repubblica Ceca, Bulgaria e Uzbekistan che aggiungono 2 tonnellate al mese. Le banche centrali mondiali stanno ridisegnando le loro riserve.
Ma c'è chi frena gli entusiasmi...
Toby Nangle, ex gestore di fondi che ora giornalista finanziario per il Financial Times, è più cauto, pur riconoscendo che le paure su Trump e sull'uso "militare" del dollaro stanno spingendo l'oro verso l'alto:
"Ho visto girare un grafico la settimana scorsa", racconta Nangle, "che mostrava come le banche centrali abbiano più oro che titoli di stato americani. Tecnicamente è vero, ma è soprattutto perché il prezzo dell'oro è salito così tanto. Non è che le banche abbiano improvvisamente scaricato tutti i Treasury per comprare lingotti".
Una precisazione importante, che ricorda di guardare oltre i titoli sensazionalisti sui social media.
La Polonia punta al 30%: "Vogliamo essere indipendenti"
Un esempio di quanto sia cambiato il vento arriva dalla Polonia, dove Adam Glapiński, il governatore della Banca Nazionale di Polonia, ha rivoluzionato la strategia del paese.
In pochi anni ha portato le riserve auree nazionali da quasi zero a 515 tonnellate, superando perfino la Banca Centrale Europea. E non è finita: "Voglio arrivare al 30% dell'oro nelle nostre riserve nazionali", ha dichiarato la scorsa settimana.
Ecco le dimensioni del passaggio: oggi la Polonia ha il 20% delle riserve in oro fisico e vuole arrivare al 30%. È una trasformazione enorme per un paese che fino a poco fa puntava tutto su dollari ed euro.
La Cina compra oro, ma Shanghai sconta
La Cina continua ad accumulare riserve d’oro, e i dati più recenti confermano la solidità di questa strategia.
Nel corso di agosto, la People’s Bank of China ha acquistato oro per il decimo mese di fila, aggiungendo circa 60.000 once troy al proprio magazzino, con il totale che ha raggiunto circa 74,02 milioni di once — l’equivalente di circa 2.302 tonnellate.
L'argento non segue: segnale importante
Contrappunto significativo: l'argento ha perso l'1,5% dopo aver toccato i massimi 14 anni lunedì a 41,06$. Un segnale che questo non è un rally generalizzato dei metalli preziosi, ma una fuga specifica verso l'oro come bene rifugio.
I numeri del rally 2025
Valuta - - - - Prezzo attuale - - - Record dell'anno
Dollaro USA 3.670 $ 32°
Euro 3.125 € 25°
Sterlina 2.707£ 29°
Yuan 831¥/g 1° (superato aprile)
È un segnale interessante. Se fosse una mania generale per i metalli preziosi, anche l'argento dovrebbe salire. Invece no. È proprio l'oro che attira, come bene rifugio specifico.
I numeri del rally 2025 che fanno riflettere
Ecco la portata reale del fenomeno:
- 32 nuovi record nel 2025 (e siamo solo a settembre)
- Polonia: da 0 a 515 tonnellate in pochi anni
- Cina: acquisti mensili costanti da 18 mesi
- Europa: massimi storici contemporanei in euro e sterline
- Revisione dati USA: un milione di lavoratori in meno del previsto
Cosa succede ora: Francia in crisi, mercati nervosi
Il contesto geopolitico non aiuta la stabilità. In Francia proseguono le manifestazioni contro i tagli alla spesa pubblica. Il governo di Bayrou è caduto dopo il voto di sfiducia. I costi del debito francese hanno superato quelli italiani, cosa che non succedeva da prima dell'introduzione dell'euro nel 1999.
L'America ha rivisto al ribasso i dati sull'occupazione: un milione di lavoratori in meno rispetto a quello che si pensava a marzo.
Insomma, mentre l'oro sale, il mondo sembra diventare più instabile.
Domande frequenti sull'oro nel 2025
Perché l'oro sale così tanto nel 2025? Tre fattori principali: inflazione che non scende, politiche Trump che destabilizzano i mercati, e perdita di fiducia nel dollaro come unica valuta di riserva mondiale.
Conviene comprare oro ora? Gli esperti sono divisi. Bloomberg vede una "tempesta perfetta" di fattori positivi. Il Financial Times invita alla cautela, ricordando che gran parte del rally è dovuto all'aumento dei prezzi, non a cambiamenti strutturali.
Come stanno investendo le banche centrali? Polonia vuole il 30% delle riserve in oro, la Cina compra costantemente, paesi emergenti europei stanno diversificando dalle valute tradizionali. È un trend in accelerazione.
L'oro è una bolla speculativa? Il fatto che l'argento non segua il rally dell'oro suggerisce che non è una mania generale dei metalli preziosi, ma una ricerca specifica di protezione dall'instabilità monetaria.
Previsioni: nuova normalità o bolla?
La domanda vera è se questa è la nuova normalità del sistema monetario internazionale o se prima o poi tutto tornerà come prima. Gli esperti sono divisi. I mercati, per ora, sembrano aver scelto da che parte stare.
Con l'instabilità geopolitica in aumento e le banche centrali che continuano a diversificare, il 2025 potrebbe segnare davvero un punto di svolta per il ruolo dell'oro nell'economia globale.
Una cosa è certa: dopo 32 record in nove mesi, l'oro non è più solo un investimento di nicchia. È diventato il termometro della fiducia nel sistema monetario mondiale.